Il settore idroelettrico e le alesatrici portatili Elsa

Le alesatrici portatili Supercombinata sono fondamentali per la manutenzione e il revamping degli impianti idroelettrici, garantendo efficienza e precisione.


Energia idroelettrica: una risorsa rinnovabile fondamentale

  • L’energia idroelettrica è una delle fonti rinnovabili più affidabili e sostenibili.
  • Rappresenta la fonte pulita che produce la maggiore quantità di elettricità al mondo.
  • Ha un basso impatto ambientale rispetto ad altre tecnologie di produzione energetica.


L’importanza della manutenzione negli impianti idroelettrici

Per garantire l’efficienza a lungo termine delle macchine idroelettriche, è necessario eseguire una manutenzione accurata e costante. Sono indispensabili strumenti avanzati in grado di supportare:

  • manutenzione ordinaria
  • interventi di riparazione in loco
  • attività di revamping degli impianti idroelettrici


Le centrali idroelettriche sono composte da numerosi organi meccanici soggetti a sollecitazioni continue e cicliche: turbine, distributori, paratoie, alberi, supporti e guide. La naturale usura di componenti come boccole, cuscinetti, snodi e sedi meccaniche può compromettere l’allineamento, causare vibrazioni, rumorosità o cali di efficienza nella produzione energetica.


Supercombinata ELSA: l’eccellenza portatile per il settore energia

Le macchine Supercombinata sono alesatrici portatili multifunzione, progettate da Elsa per offrire soluzioni flessibili, robuste e affidabili nei contesti industriali più esigenti. Sono perfette per l’utilizzo in centrali idroelettriche, sia durante attività di manutenzione ordinaria che straordinaria.

Le principali lavorazioni eseguibili:


  • Alesatura assiale: Ideale per la rigenerazione di fori cilindrici usurati, come quelli destinati ad alloggiare perni, cuscinetti, boccole o allineamenti tra organi rotanti. Tipico il caso delle sedi dei bracci delle pale mobili in turbine Kaplan, dove l’usura può causare gioco eccessivo o disassamenti.


  • Barenatura di sedi accoppiate: spesso è necessario alesare due fori allineati posti su strutture distanti tra loro come, per esempio, i supporti di una valvola a farfalla o una struttura portante. L’alesatrice portatile Supercombinata consente il perfetto allineamento geometrico tra i due fori, eliminando disallineamenti e giochi.


  • Alesatura di snodi e boccole su paratoie: in molte centrali idroelettriche, le paratoie (di scarico o di regolazione) sono soggette a movimenti lenti ma costanti. Le sedi delle boccole o delle cerniere tendono a ovalizzarsi. Con l’alesatrice portatile Supercombinata è possibile intervenire in modo mirato, riportando la geometria originaria.


  • Tornitura e spianatura: l’alesatrice portatile Supercombinata permette anche lavorazioni su superfici circolari o piane, come le flange di tenuta o i piani di appoggio di componenti meccanici.


  • Preparazione per l’inserimento di boccole: in fase di revamping, è spesso utile sovradimensionare un foro usurato per installare una boccola nuova, realizzando una superficie liscia e perfettamente cilindrica. L’alesatrice portatile Supercombinata assicura una finitura di alta qualità, pronta all’accoppiamento.


Utilizzare le macchine utensili portatili di Elsa permette di avere fin da subito diversi vantaggi concreti:

  • Minimizzazione dei tempi di fermo: lavorare direttamente sull’impianto significa ridurre i tempi di inattività, evitare smontaggi complessi e limitare i costi logistici.
  • Precisione e affidabilità: la regolazione fine dell'avanzamento delle alesatrici portatili Supercombinata, in quanto indipendente dalla velocità di rotazione, consente di raggiungere finiture di alta qualità e di rispettare tolleranze ristrette.
  • Versatilità applicativa: con una sola macchina è possibile lavorare fori da 22 mm fino a 1700 mm, coprendo tutte le esigenze tipiche del settore idroelettrico, dalle microcentrali alle grandi dighe.
  • Compattezza e facilità d’uso: grazie al design progettato per il settore e al peso contenuto, l’alesatrice portatile Supercombinata può essere trasportata e montata anche in ambienti di difficile accesso.


Supercombinata in azione: applicazioni reali nel settore

Le alesatrici portatili Supercombinata sono già utilizzate in differenti centrali in Europa e nel Mondo per interventi su:

  • Sedi dei perni delle pale mobili (Kaplan, le Francis e le Pelton);
  • Boccole e snodi delle paratoie a segmenti;
  • Flange e guide di valvole di intercettazione;
  • Supporti degli alberi verticali delle turbine (Kaplan, le Francis e le Pelton);
  • Sedi cilindriche dei distributori idraulici.


In molti casi, è possibile completare la lavorazione in poche ore, riducendo al minimo il fermo dell’impianto e senza necessità di ricorrere a mezzi di sollevamento o officine esterne.


Perché scegliere Elsa

Da oltre 25 anni, ELSA progetta e realizza alesatrici portatili interamente Made in Italy, con un know-how consolidato e una rete di supporto tecnico capillare. Ogni Supercombinata è frutto di ricerca meccanica avanzata, progettazione e feedback costante da parte degli operatori sul campo.

Scegliere la Supercombinata significa scegliere:


  • Qualità costruttiva di livello industriale;
  • Affidabilità in ambienti difficili;
  • Supporto tecnico diretto e formazione.


Conclusioni

Nel settore idroelettrico, l’affidabilità degli impianti dipende strettamente dalla precisione meccanica dei componenti.

Per garantire continuità operativa e performance elevate è necessario disporre di strumenti avanzati per la manutenzione.

Le alesatrici Supercombinata Elsa garantiscono affidabilità, rapidità e precisione.

Sono l’investimento strategico per prolungare la vita utile degli impianti idroelettrici e migliorare le prestazioni complessive.


Contattaci per scoprire il modello di Supercombinata più adatto alle esigenze del tuo impianto.


Tag: Case study