La serie Supercombinata, grazie alle ridotte dimensioni e all'estrema versatilità e precisione, può effettuare lavorazioni direttamente in situ riducendo i tempi ed i costi di una riparazione tradizionale. Affidabili, potenti e di semplice utilizzo.
I kit extra sono progettati per conferire grande versatilità di impiego alle alesatrici portatili della serie Supercombinata
Una vasta gamma di accessori opzionali dà la possibilità di attrezzare la serie Supercombinata adeguandola alle proprie esigenze
Le nostre alesatrici portatili Supercombinata permettono interventi in situ, riducendo così i costi di fermo e di trasporto. Da anni, sono impiegate con successo nei più svariati settori industriali: dall'Eolico, Ferroviario, Idroelettrico, Movimento terra, Navale, Nucleare, Oil & Gas.
Dal 13 al 15 giugno 2023 Elsa sarà presente alla 5ª edizione della Plantworx Construction Exhibition, presso l’East of England Arena di Peterborough, Regno Unito.
Plantworx rappresenta la più grande esposizione di tecnologie dirompenti, macchine e servizi per l’edilizia del Regno Unito. Presso il padiglione A stand C19 durante le tre giornate espositive, i visitatori potranno scoprire le ultime novità della Serie Supercombinata, tra cui la Supercombinata BASIC, la soluzione entry level, lanciata ad inizio 2023. Il nostro staff, insieme al dealer LBW Machines, sarà lieto di accogliervi, fornirvi suggerimenti e rispondere a tutte le vostre domande.
Plantworx è la vetrina anglosassone per il settore delle costruzioni e dell’edilizia. Grazie alla combinazione di dimostrazioni live e le ultime novità in fatto di tecnologie e prodotti, offre un’esperienza davvero unica per gli addetti del settore.
I punti di forza della manifestazione sono:
L'evento si propone di offrire un'esperienza completa al visitatore coinvolgendo i professionisti del settore edile di oggi, celebrando i risultati del settore e ispirando la prossima generazione di proprietari, operatori e ingegneri.
Elsa torna nella terra di Albione dopo la bellissima esperienza del 2017, edizione in cui è stata insignita del titolo di “Best Indoor Stand”. A giudicare questa categoria è stata Angela Spink, responsabile vendite di Plantworx. "Lo stand di Elsa/LBW era ben concepito, con un'esposizione di grande impatto dei loro prodotti e una dimostrazione coinvolgente. Lo stand era sempre affollato e il personale dello stand ha mostrato davvero entusiasmo e interazione con i visitatori che si sono recati al loro stand".
Dal 2009 la presenza di Elsa nel Regno Unito si è consolidata e rafforzata, grazie alla partnership con LBW Machines Ltd , nominato in quell’anno rivenditore esclusivo e ufficiale per il Regno Unito e l'Irlanda.
La presenza sul territorio, l’affidabilità dei nostri prodotti e l’ottimo servizio post vendita hanno fatto sì che numerosi britannici e irlandesi potessero aggiungere valore alle loro imprese grazie alla serie Supercombinata. Oggi le nostre macchine sono utilizzate da diverse aziende dal settore movimento terra, al navale e al ferroviario.
Per venire incontro alle esigenze dei clienti britannici, Elsa rende altresì disponibile la serie Supercombinata con alimentazione diversa da quella standard. Difatti, è possibile richiedere tutti i modelli della gamma Supercombinata nella versione 110V.
“ Noi di LBW Machines Ltd” afferma Kieran Courtney, “siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti una delle migliori, se non la migliore, macchina portatile per alesatura e riporto di saldatura che il mercato possa offrire. Per noi ogni cliente è importante. Siamo strettamente focalizzati sulle sue esigenze e sull’assistenza post-vendita. Cerchiamo di offrire un servizio qualitativamente eccellente, che vada oltre il consueto orario di lavoro laddove fosse necessario. Siamo qui per voi! “
Essere di nuovo presenti in qualità di espositori ci permetterà di incontrare i nostri clienti in un contesto di rilevanza internazionale extraeuropeo.
Vi aspettiamo nel padiglione A stand C19. Guarda la mappa qui in basso.
Katja Rizzuto, Export Sales Manager
Dal 3 al 7 maggio 2023 saremo presenti al 31° SaMoTer, il Salone Internazionale delle Macchine per Costruzioni di Verona. Presso il padiglione 9 stand D6 faremo vedere in azione le alesatrici portatili della Serie Supercombinata, tra cui la Supercombinata Basic lanciata ad inizio 2023. Inoltre saremo lieti di incontrare i visitatori e rispondere alle domande dei clienti italiani e internazionali.
Oltre ai modelli iconici della nostra serie di alesatrici portatili, esporremo la Supercombinata Basic, ideata per soddisfare le esigenze di lavorazione del settore movimento terra. Il modello Basic rappresenta la soluzione entry-level della gamma Supercombinata ed è pensata per rispondere alle esigenze specifiche del settore movimento terra e per le lavorazioni più semplici. L'obiettivo è quello di rendere le nostre alesatrici portatili sempre più accessibili in termini economici garantendo la qualità e l’affidabilità che da sempre ci contraddistinguono.
Inoltre visitando il nostro stand avrete l’opportunità di vedere in azione le nostre alesatrici portatili con la possibilità di assistere ad alcune dimostrazioni pratiche e ricevere suggerimenti da parte dei nostri tecnici specializzati.
SaMoTer è la principale esposizione in Italia per il settore delle macchine per costruzioni e si svolge a Verona con cadenza triennale. Il salone vanta infatti una posizione geografica strategica in quanto Verona è al centro delle direttrici commerciali che legano il Nord al Sud Europa e, contemporaneamente, si trova sul crocevia fra il Nord-Est, il Nord-Ovest e l’Italia centrale. Con 60 anni di esperienza al servizio del settore, la fiera rappresenta un appuntamento importante sia in ambito nazionale che europeo ed è inserita nel ciclo delle fiere internazionali partner del CECE, di cui fanno parte anche la fiera Bauma e la fiera Intermat.
L’edizione 2023 del salone italiano si focalizzerà su temi attuali quali:
Sostenibilità ambientale
Efficientamento energetico
Sviluppo di modelli economici eco-friendly
Innovazione tecnologica
Intelligenza artificiale e automazione delle attività edili.
Elsa torna al salone di Verona per la quinta volta. Nell’ultima partecipazione del 2014 l’esposizione subì le conseguenze della crisi economica mondiale e del settore in Italia. Per questo motivo c’è grande fermento attorno all’edizione del 2023. Per Elsa la fiera SaMoTer rappresenta un appuntamento importante: ci si aspetta di incontrare clienti e addetti ai lavori per un confronto sulla Supercombinata Basic, che verrà esposta in fiera per la prima volta, e per ricevere preziosi suggerimenti.
Inoltre i valori aziendali di Elsa, a cui l’azienda deve il proprio successo, sono in linea con il focus tematico della fiera SaMoTer di quest’anno: approccio sostenibile, riduzione dell’impatto ambientale e innovazione tecnologica.
Il quartiere espositivo dista circa 3 km dal centro e si trova a pochi minuti dalle principali vie di comunicazione. Ti aspettiamo nel padiglione 9 stand D6! Consulta la mappa qui sotto.
Katja Rizzuto, Export Sales Manager
Elsa è lieta di annunciare la collaborazione con il portale qualificato The Ultimate Tooling per essere sempre più vicini alle esigenze dei nostri clienti.
Da sempre Elsa si impegna a offrire al mercato le soluzioni più avanzate a livello tecnico e commerciale e, grazie alle numerose partnership internazionali, è in grado di raggiungere clienti in ogni parte del mondo. Alla storica rete di distributori ufficiali e marketplace, si aggiunge il portale qualificato The Ultimate Tooling.
È un portale qualificato di informazione e vendita di macchine utensili. Grazie all’esperienza e alla professionalità del promotore e responsabile Carlo Carniel, viene offerto un ottimo servizio di assistenza tecnica e commerciale per i clienti di tutto il mondo. Inoltre, sono disponibili sistemi di pagamento alternativi e sicuri, tra cui PayPal, Stripe e TransferWise.
“La scelta di collaborare con Elsa Srl, è stata guidata dalla costante ricerca nella qualità dei prodotti che noi di The Ultimate Tooling vogliamo offrire ai nostri clienti”, afferma Carlo Carniel, promotore del progetto The Ultimate Tooling.
“Le barenatrici portatili Supercombinata di Elsa Srl si sono dimostrate essere attrezzature dall'elevato standard costruttivo, realizzate con cura e rappresentano in assoluto il top di gamma per questa categoria di prodotto. La partnership con Elsa Srl è stata un successo fin dall'inizio, grazie all'elevato livello di organizzazione, agli alti standard di produzione, la chiarezza nella comunicazione e la puntualità nelle consegne che normalmente caratterizzano l'azienda.
Oggigiorno, le necessità e le competenze degli operatori si fanno sempre più specifiche e poter offrire prodotti di estrema qualità come le barenatrici portatili Supercombinata, ci permette di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.”
Come di consueto, Elsa si impegna a fornire una sessione gratuita di training per l’utilizzo della barenatrice Supercombinata presso il proprio stabilimento produttivo (Sellia Marina, CZ, Italia) nonché ad effettuare riparazioni, revisioni e sostituzione di parti difettose secondo i termini di garanzia.
Per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito internet: www.theultimatetooling.com
Pamela Visconti, Export Area Manager
La Supercombinata BASIC è la nuova risposta di Elsa per il settore movimento terra. In questo case study l’alesatrice è stata utilizzata in situ per la riparazione della benna di un retroescavatore JCB.
Grazie alle ridotte dimensioni e all'estrema versatilità e precisione, la SP Centro Edile Srl ha potuto effettuare la lavorazione direttamente sul posto riducendo i tempi e i costi rispetto ad una riparazione tradizionale.
La Sp Centro Edile è un’azienda che effettua produzione, pompaggio e trasporto di calcestruzzo e rivendita di materiale edile. Ha il proprio centro di betonaggio e produzione di materiali inerti nel comune di Andali (Catanzaro, Italia). L’azienda ha eseguito la riparazione delle boccole di un retroescavatore JCB nel proprio centro.
Per la riparazione SP Centro Edile ha scelto di utilizzare:
Kit opzionale BASIC 250 dedicato al riporto di saldatura
Barra Ø 30 x 1800 mm.
La misura del foro da riparare era Ø 48,5 mm. Vediamo insieme passo dopo passo come si è sviluppata questa riparazione.
Prima di iniziare le operazioni di saldatura è stato effettuato un lavaggio della superficie. Il centraggio è stato eseguito in maniera tradizionale, ovvero saldando il relativo kit.
Da evidenziare che la modalità di saldatura è stata preferita ad altri tipi di centraggio in quanto questo tipo assicura una maggiore stabilità e precisione durante la lavorazione.
Dopo il centraggio si è proseguito montando i supporti. Il collegamento è stato realizzato tramite saldatura continua con un cordone d’angolo (Eurocodice 3). Si è proceduto quindi a bloccare la macchina attraverso la ghiera filettata e ad inserire la barra portautensile.
Successivamente il portautensile è stato inserito e bloccato in uno dei fori della barra.
Infine è stata fatta ruotare la barra al fine di verificare il corretto posizionamento del portautensile prima di iniziare la lavorazione.
Completate le operazioni di montaggio macchina sul supporto è stata installata la centralina comandi sull’apposito braccetto.
Dopo aver collegato il cavo tra la macchina e la centralina, l’operatore ha provveduto a collegare il cavo di alimentazione sulla centralina e sulla rete 220V monofase.
Attraverso un convertitore unidirezionale, la centralina elettronica gestisce la motorizzazione della macchina regolando la velocità e la direzione della rotazione ed avanzamento della macchina. L’operatore è stato in grado di modificare i vari parametri in maniera agile e veloce grazie ai pochi e intuibili comandi presenti sulla centralina.
Concluse tutte le operazioni riguardanti il montaggio della macchina e della centralina, l’operatore ha eseguito un ripristino della concentricità del foro, attraverso delle passate di alesatura al fine di eliminare eventuali ovalizzazioni e residui di materiali oleosi.
Con questa fase le dimensioni del foro sono aumentate e perciò si è proseguito eseguendo il riporto di saldatura.
L’alesatrice portatile BASIC è stata equipaggiata con l’apposito kit opzionale BASIC 250. Il riporto di saldatura viene azionato agendo sulla leva saldatura la quale permette la sincronizzazione automatica del moto di rotazione e di avanzamento facilitando la lavorazione da parte dell’operatore.
Durante la lavorazione, quando la torcia depositava materiale nella metà inferiore della cavità cilindrica si procedeva ad impostare il parametro, attraverso l’apposito potenziometro presente sulla centralina e attraverso i parametri elettrici presenti ai capi della saldatrice.
La saldatura è stata accompagnata da una rumorosità regolare, come conferma di una lavorazione eseguita correttamente. Il risultato era un cordone continuo privo di sovrapposizioni e di discontinuità.
Dopo la fase del riporto di saldatura è stata eseguita la fase di sgrossatura. Come già spiegato precedentemente si è provveduto nuovamente all’installazione della barra e del portainserto. Si è provveduto quindi ad effettuare il taglio andando ad intervenire sui vari parametri tra cui avanzamento, numero di giri della barra e sulla profondità di passata. La sgrossatura è stata effettuata con un numero basso di giri motore, quindi innestando un rapporto che garantiva una velocità ridotta. Terminata questa fase si è provveduto alla misurazione del foro lavorato per verificare la dimensione ottenuta e la rugosità superficiale.
Terminata la fase di sgrossatura è stata eseguita la fase di finitura eseguendo gli stessi step della fase di sgrossatura con la differenza che è stato innestato un rapporto che garantiva una velocità maggiore. Questa fase ha permesso di portare al centesimo il diametro del foro lavorato e migliorare la rugosità superficiale.
Finita la lavorazione sono state eseguite le operazioni di smontaggio della macchina: inizialmente è stata tolta l’alimentazione elettrica per operare in massima sicurezza. Successivamente si è proceduto a togliere il portainserto e a sfilare la barra. Infine, agendo con l’apposita chiave sulla ghiera filettata si è proceduto alla rimozione della macchina. Per concludere sono stati rimossi i supporti.
A fine lavorazione, dopo aver completato la riparazione dei fori, si è provveduto a misurare il diametro dei fori e la rugosità. Il tempo totale per due piazzamenti per la lavorazione di quattro boccole è stato di 236 minuti (meno di 4 ore) ed ha permesso in pochissimo tempo di rimettere a nuovo il retroescavatore JCB. Ovviamente il tempo di lavorazione è indicativo in quanto può variare in base alla esperienza dell’operatore. Dai rilievi finali la misura è risultata essere Ø 45 mm con tolleranza H7, mentre la rugosità è risultata 3,2 µm.
L’alesatrice portatile Supercombinata BASIC ti offre la potenza e l’affidabilità dell’alesatrice EASY ad un prezzo molto vantaggioso.
Siamo davvero entusiasti di introdurre nella nostra gamma di alesatrici portatili multifunzione, la Supercombinata BASIC che condivide il concept progettuale del popolare modello EASY, offrendo gli stessi benefici e la stessa versatilità ad un prezzo incredibile. Inoltre sarà equipaggiabile con kit extra e accessori per ampliare tanto le funzioni quanto il range di lavorazione.
L’alesatrice Supercombinata BASIC è la nuova soluzione entry level della serie Supercombinata di Elsa, offre prestazioni di livello professionale ad un prezzo conveniente. Dotata del proprio equipaggiamento standard effettua lavori di alesatura nel range da Ø 22 mm a Ø 120 mm. Ideale per le riparazioni nel settore del movimento terra e per le applicazioni più semplici.
Progettualmente l’alesatrice portatile Supercombinata BASIC condivide la stessa filosofia costruttiva e la stessa affidabilità della Supercombinata EASY. Con i kit opzionali BASIC 250, acquistabili successivamente e separatamente, è possibile aumentare i range di lavorazione della macchina fino al diametro di Ø 250 mm e qualora fosse necessario anche eseguire lavori di riporto di saldatura interna.
Gli accessori rendono la Supercombinata BASIC ancora più versatile e aprono la strada a nuove possibilità di riparazione, inoltre tutti i kit extra e gli accessori della Supercombinata EASY sono compatibili con la Supercombinata BASIC.
Possedendo lo stesso design della EASY, la BASIC ne condivide i vantaggi:
Con la Supercombinata BASIC, Elsa è in grado di offrire tecnologie e prestazioni presenti sulle macchine di livello superiore ad un prezzo davvero conveniente. La BASIC è progettata per garantire la massima efficienza ed offrire un’esperienza d’utilizzo all’avanguardia.
L’alesatrice portatile BASIC è dotata di marcatura CE e EAC ed è pronta ad essere spedita in tutto il mondo. È disponibile da oggi sul sito Elsa e presso i rivenditori esclusivi e concessionari autorizzati. Contattaci per email, telefono o sui nostri canali social per richiedere informazioni e conoscere i dettagli.
Katja Rizzuto, Export Sales Manager
Come scegliere la migliore alesatrice portatile? E quali caratteristiche cercare per fare il miglior investimento? Ecco una breve guida all'acquisto.
L’acquisto di un’alesatrice portatile è dettato dalla necessità di dover effettuare lavorazioni di fori cilindrici in circostanze molto particolari. Trattandosi di un investimento importante, è opportuno valutare alcuni aspetti prima dell’acquisto. Focalizzarsi semplicemente sul prezzo è la strada sbagliata che molti utenti percorrono. Bisogna invece valutare le caratteristiche tecniche e i contenuti tecnologici delle attrezzature proposte dai vari produttori per poter valutare correttamente il rapporto qualità/prezzo.
La prima valutazione da fare per capire come scegliere la migliore alesatrice portatile riguarda la definizione del tipo di lavorazione che si andrà ad effettuare. Alcune alesatrici portatili sono macchine multifunzione, ciò significa che le funzionalità delle macchine possono essere estese, sia con elementi in dotazione che con accessori opzionali. Bisognerà quindi valutare cosa è incluso nella dotazione standard e quale sarebbe il costo degli optional nel caso si dovesse utilizzare il prodotto anche per lavori di alesatura esterna, spianatura di piani ortogonali, creazione di sedi seeger, filettatura, maschiatura, foratura, ecc.
Ogni modello di alesatrice portatile opera in un range di diametri ben determinato. Le prestazioni e la qualità della lavorazione ottenibili dipendono essenzialmente da grandezze meccaniche caratteristiche di ogni specifico modello, ovvero la velocità di taglio e la coppia resa all’albero.
Coppia e velocità di rotazione sono grandezze meccaniche che, assieme agli altri principali parametri di taglio, sono descrittivi del processo di lavorazione per asportazione di truciolo.
La coppia resa all’albero, parametro da valutare in fase di acquisto, determina la forza di taglio sull’utensile, mentre la velocità di rotazione determina la velocità di taglio. Per ogni diametro da lavorare, per ottenere il massimo delle prestazioni e una buona qualità della lavorazione, si dovrebbe disporre della necessaria forza di taglio al giusto numero di giri.
Ai grandi diametri servono basse velocità ed elevate forze di taglio, viceversa ai diametri più piccoli servono velocità più elevate e forze di taglio più contenute.
La migliore risposta a questa specifica esigenza è il cambio meccanico, in grado di valorizzare al massimo la potenza erogata dal motore, grazie alla possibilità di lavorare con la giusta marcia per ogni range di lavorazione.
Il cambio consente di sfruttare al meglio la potenza sviluppata dal motore con la massima flessibilità di impiego, “adattando” coppia massima e numero di giri alle specifiche esigenze della lavorazione.
La barra portautensile non compie soltanto il moto di rotazione, ma si sposta anche in maniera longitudinale mediante il sistema di avanzamento. La differenza qui la fa la corsa: disporre di una corsa ampia a step di oltre 300 mm consente di effettuare lavorazioni in unica passata.
Parlando della barra portautensile, è interessante notare come i vari produttori diano in dotazione barre di lunghezza diversa, eventualmente da giuntare. La presenza del giunto determina minore precisione e rigidezza dell’albero stesso. Sono da prediligere le soluzioni con minor numero di unioni o giunti.
È il prodotto più iconico e versatile della Serie Supercombinata e copre il range di lavorazione da Ø 42mm a Ø 400 mm.
Ideale per lavorare diametri fino a Ø 250mm, è il prodotto più usato nel settore movimento terra e permette di effettuare lavori a partire da Ø 32 mm. Viene venduta con kit riduzione a scelta dell’utilizzatore finale, che ne estende il campo di impiego a diametri inferiori a 32 mm.
Supercombinata EASY Compact e SC2 Compact sono realizzate per effettuare lavori in spazi estremamente ridotti. La SC2 Compact, dopo il successo iniziale negli Stati Uniti, è disponibile in Europa e nel resto del mondo. I due modelli si differenziano per i range di lavorazione:
Supercombinata Easy Compact: da Ø 42 mm a Ø 250 mm con barra da Ø 40 mm
Supercombinata SC2 Compact: Ø 62 mm a Ø 250 mm con barra da Ø 60 mm
Entrambe le alesatrici portatili condividono le stesse caratteristiche dimensionali.
Consigliamo la SC2 Compact per lavorazioni in cui è richiesta maggiore rigidezza flessionale.
Si differenzia dalla Supercombinata SC1 per la barra da Ø 60 mm, per il range di lavorazione che va da Ø 62 mm a Ø 600 mm e per una maggiore coppia disponibile all’albero.
Consigliata per impieghi nel settore navale e carpenteria metallica pesante.
La nostra alesatrice portatile equipaggiata con il motore più potente della gamma, è dotata di barra da Ø 60 mm e permette di effettuare lavorazioni nel range Ø 62 - 800 mm, estendibile a Ø 1200 mm con kit extra.
Consigliata per impieghi nel settore minerario, navale, carpenteria metallica pesante e Oil&gas.
Trova l’alesatrice portatile più adatta alle tue esigenze, visita il nostro sito e scopri di più.
Giuseppe Simmaco, Marketing Manager
Riporto di saldatura: come funziona, i diversi tipi, i vantaggi dell’esecuzione e come lavorare in sicurezza.
La saldatura a riporto è un procedimento di giunzione adoperato, in ogni settore industriale, nella riparazione o alterazione di elementi esistenti e nel trattamento di superfici soggette a diversi fenomeni di usura, i quali richiedono specifiche manutenzioni di apporto di materiale. Il riporto di saldatura, anche detta saldatura di riporto viene utilizzata per manutenzioni in vari settori: siderurgico, edile, agricolo, ceramico, petrolifero e del gas, cartario, del riciclo, industriale, chimico, alimentare, gomma e plastica, legno e settore energetico.
I metodi di saldatura vengono classificati a seconda del metodo utilizzato nella produzione del calore di saldatura e al modo in cui il materiale di riempimento viene alimentato nella saldatura.
Il metodo di saldatura viene scelto in base ai materiali da saldare e al relativo spessore, all'efficienza di produzione necessaria e alla qualità visiva desiderata della saldatura. Tra i processi più comuni per il riporto di saldature ci sono la saldatura ad arco metallico schermato, MIG/MAG, TIG e la saldatura al plasma.
Scegliere il corretto riporto di saldatura consente di risparmiare sui costi di manutenzione dei macchinari, aumentandone così il ciclo di vita. Grazie al riporto di saldatura il costo di manutenzione dei macchinari si ammortizza notevolmente. In genere si opera rivestendo un metallo base con uno strato di metallo più resistente. I materiali più utilizzati sono l’acciaio inossidabile, una lega a base di nichel-cromo (conosciuta con il marchio Inconel) e una lega di cobalto-cromo (conosciuto con il nome commerciale Stellite).
Il riporto di saldatura è un processo che presenta alcuni rischi per la sicurezza dell’operatore. Il più conosciuto è “il colpo d’arco”, ossia un danneggiamento permanente della vista causato da una esposizione, con occhi non protetti, anche breve, diretta all’arco. Le radiazioni ultraviolette e infrarosse e gli elementi visibili possono causare ustioni alla superficie dell’occhio e alla pelle non protetta.
Di rilievo sono anche “i fumi di saldatura”, i quali possono contenere più di 40 sostanze diverse e provengono dalla lavorazione del materiale trattato, dai metalli di riempimento o da superfici come vernici e rivestimenti. Minuscole particelle di fumo possono entrare in profondità nei polmoni, divenendo un pericolo per la salute umana.
Dato che il processo di saldatura è potenzialmente pericoloso è bene utilizzare e indossare tutte le protezioni necessarie, operando in condizioni di assoluta sicurezza.
L’alesatrice portatile Supercombinata si avvale del processo di saldatura MIG/MAG, il quale è un sistema poco costoso ed è adatto a reggere altissimi ritmi produttivi, in quanto in questo tipo di saldatura il materiale d’apporto è costituito da un filo che viene alimentato in maniera continua dalla saldatrice. La saldatura a filo continuo si caratterizza per, durante la lavorazione, l’immissione da parte della saldatrice di un flusso di gas attivo o inerte, il quale serve per proteggere il materiale fuso dall’ossidazione.
Le macchine Supercombinata sono in grado di realizzare riporto di saldatura continua a passo variabile tramite una torcia telescopica con giunto girevole estensibile fino a 2100 mm. La nostra torcia dotata di attacco EURO è compatibile con le saldatrici a filo MIG/MAG 250 A.
In modalità saldatura i movimenti di rotazione e avanzamento sono combinati meccanicamente garantendo risultati di alta qualità (cordoni uniformi). In modalità saldatura la Supercombinata effettua il riporto di saldatura in automatico, azzerando eventuali errori da parte dell’operatore.
Il riporto di saldatura in automatico realizzabile con la Supercombinata risulta vantaggioso in termini di qualità, efficienza e ripetibilità. L’esecuzione in automatico si può svolgere non a stretto contatto con la macchina, grazie al pulsante di comando a distanza, preservando così l’operatore dai fumi nocivi e dal calore. La Supercombinata ELSA consente la lavorazione in aree difficili da raggiungere e in altre situazioni impegnative per la saldatura manuale, e in conclusione consente di ottenere saldature di qualità e di risparmiare tempo e costi.
Visita il nostro sito e scopri di più
Bonifacio Monti, Ingegnere Meccanico
Alesatura e barenatura sono tra i processi più utilizzati per la rettifica e la lavorazione dei fori. Qual è la differenza?
Alesatura e barenatura vengono adoperate allo scopo di ridurre i tempi e i costi rispetto ad una riparazione tradizionale. I termini a volte vengono utilizzati come sinonimi, in realtà consistono in due tipologie di lavorazione differenti a seconda del risultato che si vuole ottenere. Mediante la lavorazione di alesatura è possibile ottenere tolleranze dimensionali strette e finiture superficiali eccellenti. La barenatura viene impiegata invece per operazioni di sgrossatura e finitura media. Analizziamo nel dettaglio entrambe le lavorazioni.
La barenatura è un processo di lavorazione che serve all'allargatura o alla finitura di un foro preesistente. Le lavorazioni di barenatura permettono di lavorare sia superfici cilindriche (nel caso di cuscinetti radiali), sia superfici piane (cuscinetti assiali reggispinta). Una peculiarità delle barenature delle sedi di cuscinetti è quella di poter eseguire una o più lavorazioni perfettamente in asse con altre superfici di riferimento alla rotazione (altre sedi di cuscinetti, altre superfici in genere). La macchina barenatrice è costituita da 2, o più, cuscinetti (a seconda dei casi), nei quali ruota e scorre la barra alesante del bareno. Ad uno di questi cuscinetti è fissata la macchina barenatrice con la sua centralina di controllo.
L'alesatura è un'operazione di finitura eseguita con un utensile multi tagliente che assicura precisione elevata, straordinaria finitura superficiale, superba qualità del foro e tolleranze dimensionali strette (nell'ordine del centesimo di millimetro). Rispetto alla barenatura, nell’alesatura i diametri dei fori sono limitati e risulta ottima per lavorazioni di cilindri, sedi cuscinetto e interventi di alta precisione dei particolari. Per alesare fori cilindrici e conici all’utensile viene impresso un moto di traslazione parallela all’asse.
Le alesatrici portatili, come quelle della nostra serie Supercombinata, permettono interventi in situ, riducendo così i costi di fermo e di trasporto. In sintesi offrono:
Le alesatrici Supercombinata sono in grado di effettuare lavorazioni di barenatura mediante asportazione di truciolo garantendo tolleranze dimensionali strette (tipicamente H7), tolleranze geometriche di alta precisione e rugosità nel range 0,8 – 3,2 µm. Il riporto di saldatura viene eseguito tramite una torcia telescopica con giunto girevole dotata di attacco EURO. In modalità saldatura i movimenti di rotazione e avanzamento sono combinati meccanicamente garantendo risultati di alta qualità (cordoni uniformi). In sintesi offrono i seguenti vantaggi:
La barra di alesatura è uno strumento utilizzato nella lavorazione dei metalli e del legno. Nell'alesatura dei metalli, l'utensile può essere immerso e trascinato sugli assi X o Y per creare una fessura o un foro asimmetrico o un canale, oppure può essere mosso solo con un movimento di salita e discesa (sull'asse Z) per creare un foro circolare perfetto. Esistono tre tipi generali di barre di alesaggio: in acciaio ad alta velocità, in metallo duro brasato e in metallo duro indicizzato. Va sottolineato che la vibrazione della barra è spesso il parametro che impedisce di ottenere un'elevata produttività della macchina poiché richiede, ad esempio, di ridurre velocità, avanzamento e profondità di taglio.
L’alesatrice portatile Supercombinata viene fornita con barre di alesatura da 2200 mm (dotazione standard) e da 3000 mm (optional) che garantiscono una maggiore stabilità della lavorazione, soprattutto a queste distanze, diminuendo notevolmente le vibrazioni che possono non rendere precisa la lavorazione.
La lavorazione di alesatura differisce inoltre dalla lavorazione di foratura. La foratura consiste nell’asportazione di truciolo per creare fori mediante l’utilizzo di un utensile rotante e traslante in direzione assiale. Si possono ottenere fori di diametri molto piccoli, a partire da 0,1 mm fino ad arrivare ad alcuni centimetri di diametro. La qualità dei fori ottenuti è soggetta a molte variabili, come velocità di avanzamento, materiale e profondità del foro; a causa della difficoltà di ottenere superfici con un livello di finitura elevato in alcune condizioni è richiesta una successiva lavorazione di alesatura o barenatura per raggiungere le tolleranze richieste. Le alesatrici portatili della serie Supercombinata in quanto macchine utensili multifunzione sono predisposte per eseguire lavorazioni di foratura.
Per determinare quale procedimento è il più indicato per la finitura dei fori, bisogna controllare quali caratteristiche dovrà avere il pezzo finito. L’alesatura è preferibile nel caso in cui il foro finito, anche su lotti numerosi, debba presentare tolleranze dimensionali strette e finiture superficiali eccellenti. La barenatura è preferibile per operazioni di sgrossatura e finitura media di fori che presentano delle geometrie non complesse. Nel caso in cui non si presenti nessuna di queste caratteristiche, risulterà conveniente ricorrere alla barenatura. La serie Supercombinata nasce con questo desiderio: rispondere alle richieste sempre più̀ esigenti nel campo della manutenzione e della riparazione.
Visita il nostro sito e scopri di più.
Bonifacio Monti, Ingegnere meccanico
La gestione dell'esperienza del cliente va oltre il processo di acquisto ma si estende su tutto il Customer Journey. Da sempre Elsa si impegna ad accompagnare il cliente a partire dalla manifestazione di bisogno del prodotto, alla valutazione, l’acquisto e fino anche l’assistenza post vendita. Tutte le fasi del processo sono curate da un team multilingue con esperienza pluriennale. Il cliente viene così accompagnato ad ogni passo ricevendo supporto tecnico e commerciale adeguato. Oltre alla professionalità, Elsa ha quindi il desiderio di riflettere la qualità ed affidabilità che da sempre contraddistinguono i suoi prodotti anche nella cura del cliente.
Elsa è un produttore di macchine utensili che da oltre 25 anni realizza e commercializza le alesatrici portatili conosciute con il nome di Supercombinata. Le barenatrici portatili, equipaggiabili con kit extra ed accessori, permettono di effettuare le riparazioni più disparate trovando applicazione nei settori eolico, idroelettrico, movimento terra, navale, nucleare e oil & gas.
Grazie ai 14 distributori esclusivi e vari service point nel mondo, Elsa è un marchio riconosciuto globalmente come sinonimo di qualità e affidabilità ed il 97% della produzione è attualmente destinato all’esportazione. L’azienda annovera tra i suoi clienti molti nomi di rilievo tra cui Eni, Komatsu, Caterpillar, Liebherr, Metalock, Volvo, Cemex, Bechtel, etc.
Elsa ha la volontà di offrire un valore aggiunto in termini di progettazione, formazione e supporto ai propri clienti durante tutte le varie fasi del processo di customer experience. In più è costantemente impegnata nel soddisfare e mantenere i più elevati e rigorosi standard di salute, sicurezza e ambiente del settore.
L’esperienza e la conoscenza accumulate nel corso degli anni così come la visione avanguardistica ed innovativa sono alla base dell’impegno profuso nel fornire soluzioni immediate e concrete ai propri clienti.
Per definizione la customer experience rappresenta le varie fasi del processo di acquisto condiviso dal consumatore ed il marchio. Include tutti i momenti di contatto, diretti ed indiretti, dal marketing alla vendita, tra una marca e un utente finale ma non si riferisce soltanto alle azioni, bensì anche alle emozioni. Difatti dalle modalità attraverso le quali un brand riesce a soddisfare un cliente dipende spesso una buona parte del proprio successo sul mercato.
In questo senso il desiderio di Elsa è quello di offrire un’esperienza eccellente e coerente in ogni fase del rapporto con il cliente e creare una relazione duratura. A tale scopo, Elsa ha attivato un canale appositamente dedicato.
I clienti possono inviare un’email all’indirizzo supporto@elsasrl.com e ricevere assistenza nella propria lingua di riferimento: è possibile scrivere e richiedere assistenza in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e polacco.
Il mantenimento della corretta funzionalità delle alesatrici portatili, dei kit extra e dei vari accessori è fondamentale per sostenere l'affidabilità e le prestazioni della propria alesatrice Supercombinata. Tutti i prodotti Elsa sono coperti da due anni di garanzia.
Elsa si impegna, nel periodo di garanzia del prodotto, a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente che presenti difetti di fabbricazione. In caso di guasto o avaria, è possibile contattare il servizio post vendita dedicato, il rivenditore o il service point di zona più vicino. I tecnici specializzati Elsa sono in grado di effettuare riparazioni, revisioni ed aggiornamenti nel minor tempo possibile.
Uno dei punti di forza dell’alesatrice portatile Supercombinata è l’estrema facilità di utilizzo. Normalmente il manuale operativo ed i video dimostrativi forniti dopo l’acquisto sono sufficienti ad apprendere il corretto uso della macchina. Tuttavia qualora vorreste diventare dei veri esperti nel campo della riparazione dei fori ovalizzati, potrete richiedere una sessione di formazione tenuta dai nostri tecnici.
Elsa offre training da remoto tramite supporti informatici o direttamente nel suo stabilimento produttivo sito in Italia. È possibile inoltre richiedere la formazione presso la propria sede eseguita da un tecnico specializzato.
Per ricevere maggiori informazioni o per un preventivo sulla soluzione più adatta alle tue esigenze, compila con cura il modulo che trovi nella pagina contatti. Un nostro responsabile ti ricontatterà il prima possibile.
Katja Rizzuto, Export Sales Manager
Dal 24 al 30 ottobre Elsa sarà presente alla 33esima edizione della World’s Leading Trade Fair for Construction Machinery, Building Material Machines, Mining Machines, Construction Vehicles and Construction Equipment Bauma, a Monaco di Baviera, la maggiore esposizione mondiale del settore edile.
Presso il padiglione B15 stand 415 presenteremo e faremo vedere in azione le ultime novità riguardanti la gamma della Serie Supercombinata, tra cui la Supercombinata SC2 Compact già disponibile per il mercato globale da questa primavera. Inoltre, un nostro tecnico specializzato eseguirà alcune dimostrazioni pratiche riguardanti le diverse lavorazioni eseguibili con le nostre alesatrici portatili: sarà l’occasione giusta per esplorarle da una prospettiva completamente nuova.
Bauma è la principale fiera mondiale per macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine da miniera, veicoli da costruzione e attrezzature per l'edilizia. In qualità di principale punto d'incontro del settore, consente ai partecipanti di godere di una completa panoramica del mercato, così da individuare i prodotti e le soluzioni più adeguate. Inoltre, dopo alcuni anni di emergenza sanitaria, Bauma sarà la sede più autorevole dove stringere accordi e favorire la crescita e l’internazionalizzazione delle varie aziende che vi parteciperanno.
Bauma si contraddistingue da sempre per la sua varietà, per la possibilità degli attori coinvolti di realizzare affari, per la sua internazionalità e infine punto molto importante per l’innovazione. L'evento di quest'anno sarà accompagnato da cinque entusiasmanti temi chiave e, in particolare:
• Metodi di costruzione e materiali di domani
• La strada verso le macchine autonome
• Estrazione mineraria: sostenibile, efficiente e affidabile
• Cantiere digitale
• La strada verso le emissioni zero
Giunta ormai alla sua settima partecipazione, Elsa prenderà parte alla Bauma esponendo l’eccellenza nella idealizzazione, sviluppo e realizzazione del made in Italy che da sempre la contraddistinguono. Nell’ultima edizione, quella del 2019, più di 1000 persone hanno visitato il nostro stand: si tratta di una cifra considerevole per una PMI nata a conduzione familiare ma che, grazie alle proprie visioni pioneristiche, ha assunto una dimensione globale ed è divenuta protagonista del mercato di nicchia nel quale opera.
Col fine di creare e consolidare i rapporti commerciali, in particolar modo quelli internazionali, la Bauma è senza dubbio un evento di grande rilievo.
Per Elsa la Bauma è importante in quanto ci si aspetta di ricevere clienti e addetti ai lavori, i cui feedback saranno fondamentali per la creazione e il consolidamento dei rapporti commerciali e per mantenere lo standard avanguardistico proprio dell’attività di ricerca e sviluppo.
La filosofia aziendale di Elsa, a cui l’azienda deve il proprio successo, è orientata alla costante attenzione verso il cliente, offrendo le soluzioni più avanzate a livello tecnologico nonché un eccellente servizio di supporto e assistenza. La Bauma sarà quindi l’occasione per illustrare al meglio le potenzialità dei prodotti e come questi si adattino alle più disparate esigenze nei diversi settori industriali di applicazione.
Quest’anno Elsa compie 25 anni di attività, raggiungendo così un importante traguardo costellato di successi continui. Recentemente, l’azienda ha deciso di rinnovarsi investendo in progetti di trasformazione digitale, in nuove funzioni di compliance relative a qualità, ambiente e sicurezza. Elsa ha lanciato il nuovo sito con una nuova user experience ed effettuato il primo restyling grafico dello storico logo.
Sono presenti diversi progetti in cantiere e nuovi importanti investimenti strategici all’orizzonte: da una produzione sostenibile, a nuove linee di produzione, per finire all’attività di ricerca e sviluppo. Mantenendosi sempre fedele alla propria vision ovvero “offrire al mercato le soluzioni più avanzate a livello produttivo e tecnologico”.
Nella splendida cornice del centro espositivo di Messe München sarà possibile ammirare una delle ultime novità della Serie Supercombinata, la Supercombinata SC2 Compact. Questa nuova macchina compatta è dotata di potenza e precisione per lavorazioni in spazi estremamente ridotti. È stata resa disponibile per il mercato mondiale da questa primavera, dopo aver riscontrato grande successo nel territorio americano.
Con la Supercombinata SC2 Compact si possono eseguire lavori di alesatura e riporto di saldatura interna nel range da Ø 62 mm a Ø 250 mm. Tutti i dettagli tecnici potranno essere approfonditi dai numerosi clienti, fan e appassionati di meccanica che verranno a visitare il nostro stand.
Sarà presente inoltre, in collaborazione, il rivenditore ufficiale per la Germania Norbert Striebosch Mechanische Bearbeitungen.
Ti aspettiamo nel padiglione B5 stand 415. Guarda la mappa qui in basso.
Giuseppe Simmaco, Marketing Manager
L’alesatrice portatile, o bareno portatile, è una macchina utensile utilizzata per l’alesatura, ovvero la lavorazione di cavità cilindriche tramite asportazione di truciolo affinché il diametro venga aumentato ottenendo un'elevata finitura, sia di rugosità che di tolleranza.
Esistono diversi settori di applicazione, così come diverse sono le tipologie di lavorazioni eseguibili ed i modelli di alesatrici creati per soddisfare le più svariate esigenze. Conosciamoli insieme.
Dal punto di vista tecnico, l’alesatrice (o barenatrice) portatile è una macchina utensile in grado di effettuare lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo all’interno di cavità cilindriche, garantendo la dimensione, la coassialità e la concentricità entro tolleranze molto ristrette.
Comunemente, grazie alle ridotte dimensioni e all'estrema versatilità, l’alesatrice portatile viene utilizzata per riparazioni in situ, conferendo all’utilizzatore un vantaggio considerevole in termini di tempi e di costi. Difatti, l’intervento effettuato direttamente sul posto di lavoro abbatte i costi di smontaggio e trasporto in un’officina specializzata, minimizzando il downtime e consentendo il ritorno all’operatività a pieno regime nel minor tempo possibile.
Le alesatrici portatili sono impiegate prevalentemente nel settore movimento terra. Tuttavia negli anni sono state sempre più numerose le applicazioni nei più svariati settori: eolico, ferroviario, idroelettrico, navale, nucleare, oil & gas, etc.
L’alesatrice portatile Supercombinata è l’alesatrice multifunzione ideata, sviluppata e realizzata interamente in Italia da Elsa Srl. Uno dei maggiori vantaggi della serie Supercombinata consiste nella multifunzionalità, ovvero la possibilità di effettuare, oltre alla lavorazione di alesatura, anche riporto di saldatura di elevata qualità con un’unica installazione, un unico centraggio ed un solo set-up. In aggiunta a ciò, la serie Supercombinata può essere equipaggiata con una serie di kit opzionali che ne espandono le funzionalità anche ai casi di alesatura su piccoli e grandi diametri, riporto di saldatura e maschiatura su alberi (alesatura esterna), nonché di spianatura di superfici, creazione di sedi seeger e realizzazione di filettature interne con vari passi.
Elsa produce e commercializza 5 kit opzionali differenti, acquistabili contestualmente o successivamente sulla base dell’alesatrice scelta: kit per la riduzione del range di alesatura, kit per lavorazione di grandi diametri, kit per spianatura di facce ortogonali, kit per filettatura interna e kit per lavori di alesatura e saldatura esterna.
Elsa fornisce una gamma di 6 modelli di alesatrici adatti alle più svariate esigenze in termini di range di lavorazione e spazio operativo. Ogni singola barenatrice opera su dimensioni diverse realizzando, con precisione centesimale e tolleranze ristrette, la riparazione in loco.
La serie Supercombinata copre quindi un range di diametri che varia dai 22 mm della Supercombinata Easy agli 1200 mm della Supercombinata SC3, ottenibili con l’ausilio dei kit extra. La serie è arricchita dai modelli Compact dalle dimensioni ancora più contenute, ideati per garantire la medesima qualità di lavorazione in spazi operativi ridotti. La lavorazioni effettuate con la Supercombinata forniscono un ottimo risultato in termini di precisione dimensionale (tolleranza H7) e geometrica con rugosità nell’intervallo 0,8 – 3,2 µm.
Nei 25 anni di attività, Elsa si è evoluta come produttore di macchine utensili partendo da un contesto familiare fino a diventare azienda di livello globale. Attualmente il 97% della produzione è destinata all’esportazione e la rete vendita è ben radicata con 14 dealers esclusivi nel mondo.
Visita il nostro sito e scopri di più.
Salvatore Russo , CEO & Line Boring Specialist
Con una lunga storia di successi iniziata nel febbraio del 1997, oggi Elsa e il suo prodotto di punta, la Supercombinata, sono brand riconosciuti in tutto il mondo come sinonimo di qualità e affidabilità.
Elsa nasce come azienda a conduzione familiare che presto si è evoluta in una dimensione globale: difatti, è attualmente presente in oltre 100 paesi grazie a una rete vendita ben radicata e a solide partnership con i principali nomi di settore.
L’anno appena trascorso ha fatto da sfondo a tutta una serie di scelte strategiche importanti: l’azienda ha innovato la parte gestionale adottando nuovi sistemi, metodi di lavoro e modelli organizzativi, investendo in progetti di trasformazione digitale e nelle funzioni di compliance relative a qualità, ambiente e sicurezza. Ha lanciato il nuovo sito con una nuova user experience ed effettuato il primo restyling grafico dello storico logo.
Questi 25 anni sono stati un percorso lungo e intenso, durante i quali Elsa ha risposto alle richieste del mercato garantendo sempre elevati standard qualitativi. Indubbiamente, si tratta di una piccola azienda in termini numerici ma, potendo contare sulla forte dedizione al lavoro di squadra, sulla stima reciproca e sull’esperienza propria del suo team, ha conquistato e consolidato rapporti commerciali di taglio internazionale. Esportando il 97% della propria produzione, è diventata un punto di riferimento assumendo una posizione di leadership riconosciuta a livello mondiale.
Tutto questo è stato possibile anche grazie alla stretta collaborazione con i distributori, i fornitori e, non per ultimi, i clienti, i quali hanno sempre riposto fiducia, tempo e disponibilità.
Diversi sono i progetti in cantiere e nuovi e importanti investimenti strategici si prospettano all’orizzonte. Puntiamo all’innovazione sostenibile, a espandere la nostra linea di produzione, all’attività di ricerca e sviluppo, mantenendo l’avanguardia che da sempre contraddistingue il modello Elsa.
Guardiamo quindi con entusiasmo al futuro, certi che questa ricorrenza possa diventare un nuovo punto di partenza.
Team Elsa
Il brand ELSA, nato nel 1997, è conosciuto in tutto il mondo per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti.
Oggi assume una veste completamente rinnovata, al passo coi tempi: il nuovo sito ha come base un responsive web design che si adatta automaticamente ad ogni schermo, consentendone l’ottima fruibilità da qualsiasi dispositivo elettronico.
Il nuovo logo, pur orientandosi al futuro, resta fedele alla ventennale tradizione. Il simbolo del triangolo è scomposto, ricorda gli utensili impiegati nelle lavorazioni.
Continuiamo ad impegnarci costantemente avendo come obiettivo le necessità reali dei nostri clienti e non il perfezionismo assoluto.
Team Elsa Srl
Con l'obiettivo di espandersi sempre più su scala mondiale, Elsa ha consolidato un nuovo rapporto lavorativo di fiducia con Talmac Machine Tools, azienda operante nel territorio della Repubblica Sudafricana. Complici anche le origini italiane del proprietario di Talmac Machine Tools, le aziende collaborano sinergicamente per soddisfare le necessità dei clienti, attuali e futuri.
Team Elsa Srl
La fiera Bauma, riconosciuta a livello mondiale come l’evento di riferimento delle macchine edili, è un appuntamento fisso per le più grandi aziende del settore.
Dall’8 al 14 aprile, Elsa sarà presente con il suo stand per il sesto anno consecutivo: puoi trovarci nel “Padiglione B5 Stand 415”.
Il tema principale di quest’anno sarà la responsabilità ambientale e sociale, che comporta la produzione di macchine che rispettino e promuovano la sostenibilità: Smart City Logistic, Vehicle-to-grid, Traffic Management sono solo alcuni degli argomenti preponderanti.
Noi di Elsa, sempre in linea con l’innovazione e la sostenibilità, esibiremo le nostre alesatrici portatili Supercombinata e i relativi kit per fornire nuovi spunti per le lavorazioni ed esigenze produttive dei nostri clienti.
Team Elsa Srl